Vai al contenuto

Prendi un appuntamento

Per essere seguito da personale sanitario specializzato puoi prendere un appuntamento telefonico rivolgendoti ad un Ser.D.

ASP - Azienda Sanitaria di Potenza

Ambulatorio per il Disturbo da Gioco d’Azzardo – Ser.D. Melfi

Via Foggia 

Si riceve  per appuntamento telefonando allo 0972/773266 

 

Ambulatorio per il Disturbo da Gioco d’Azzardo  –  Ser.D. Potenza 

Via Ciccotti (di fronte ingresso Don Uva)

Si riceve  per appuntamento telefonando al 0971/310368

 

Ambulatorio per il Disturbo da Gioco d’Azzardo  –  Ser.D. Villa d’Agri 

 Via San Rocco, 36

Si riceve  per appuntamento telefonando al 0975/312352

 

Ambulatorio per il Disturbo da Gioco d’Azzardo – Ser.D. Lagonegro 

Via G.Fortunato

Si riceve  per appuntamento telefonando allo 0973/48863

Dal lunedì al venerdì: ore 8,15 – 13,45

Martedì e giovedì: ore 16,00 – 18,30

ASM - Azienda Sanitaria di Matera

Ambulatorio per il Disturbo da Gioco d’Azzardo  –  Ser.D. Matera

c/o Centro Integrato Polivalente “Serra Rifusa”, Viale dei Peucezi n.99, Matera.

Si riceve  per appuntamento telefonando al 329 583 2861 dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

 

Ambulatorio per il Disturbo da Gioco d’Azzardo – Ser.D. Policoro

c/o Distretto Sanitario, Via Moncenisio sn, Policoro.

Si riceve  per appuntamento telefonando allo  0835 986468 dal lunedì  al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.30.

Cos’è il  Ser.D. – Servizio Dipendenze Patologiche

I Ser.D. sono i servizi pubblici per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario Nazionale, istituiti dalla legge 162/90. Ai Ser.D. sono demandate le attività di prevenzione primaria, cura, prevenzione patologie correlate, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo. Tutto ciò in collaborazione e sinergia con le comunità terapeutiche, le amministrazioni comunali e il volontariato.

Chi opera nei Ser.D.?

I Ser.D. dispongono di una propria dotazione organica comprendente diverse figure professionali qualificate e specializzate: medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri, amministrativi, ed altro personale di supporto. Come sono organizzati i Ser.D. . All’interno opera  una equipe multidisciplinare in grado di affrontare le tante problematiche relative alle diverse forme di dipendenza patologica.

Privacy e segreto professionale nei Ser.D.

La legge e la deontologia vincolano gli operatori del Ser.D. al segreto professionale; se la persona lo richiede a non registrare i dati anagrafici (prevedendo per essa l’anonimato). Diverso trattamento chiaramente è riservato alle persone minorenni, in quanto è necessario far riferimento a chi esercita la potestà genitoriale. La tutela della privacy da parte degli operatori dei Ser.D. deve essere garantita dalla costante applicazione della legge specifica in materia, dal rispetto del segreto professionale e dalla possibilità di applicare l’anonimato ai dati anagrafici della persona (sulla base del comma 7 dell’art 120 del T.U. delle leggi sugli stupefacenti, legge 309/90).