Il Piano Regionale 2017-2018
Il fenomeno del gioco d’azzardo è in continua crescita un po’ dovunque e in quest’ultimo decennio ha assunto dimensioni sempre più rilevanti da un punto di vista socio-economico e sanitario. La pratica del gioco d’azzardo ha mutato continuamente la forma. Infatti, i giochi d’azzardo si sono moltiplicati vertiginosamente, caratterizzandosi per una maggiore accessibilità, velocità e sempre più solitari. La diversificazione dell’offerta dei giochi ha contribuito sicuramente al cambiamento dei comportamenti legati al gioco. Si è potuto accertare, infatti, che con l’aumento dell’offerta e dell’accessibilità dei giochi legali, si è verificato di conseguenza un aumento del gioco d’azzardo patologico e delle problematiche ad esso legate. Il potenziamento della rete di distribuzione dei giochi offline (slot machine e sale scommesse) in modo capillare sul territorio ha richiamato l’attenzione delle amministrazioni nazionali e locali sull’impatto del gioco d’azzardo sulla popolazione, in particolare sui minori, portando ad adottare misure di contrasto e di protezione a favore delle fasce più deboli.
La regione Basilicata si è dotata di apposita Legge del 27 ottobre 2014, n. 30 “Misure per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico (G.A.P.)” – Bollettino Ufficiale n. 41 del 28/10/2014 – per la prevenzione, la riduzione del rischio e il contrasto della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico (GAP) nonché per la cura e la riabilitazione delle persone affette da tale patologia. Ai fini del perseguimento dei suddetti obiettivi la Regione si avvale della collaborazione degli Enti locali, delle istituzioni scolastiche, degli Enti o Aziende del servizio sanitario regionale, delle associazioni riconosciute e degli enti o aziende, pubbliche o private, operanti nella lotta alle dipendenze del gioco di azzardo.
La regione si avvale altresì dell’Osservatorio Regionale sulla dipendenza da gioco d’azzardo, previsto dall’art. 3 della medesima legge e istituito con la Determinazione Dirigenziale n.448 del 21.10.2016.
Contestualmente all’attuazione del progetto, il Dipartimento ha elaborato, sebbene ancora in via di perfezionamento, le “Linee guida” per un corretto Piano di Comunicazione, finalizzato alla promozione della salute e strettamente correlato al Piano di Prevenzione 2014-2018. Le linee guida prevedono espressamente l’ambito di intervento relativo alla ludopatia.
Dunque, la finalità del Piano Regionale “Gioco d’azzardo patologico in Basilicata” è l’attivazione di una rete di servizi territoriali, integrata e complementare, tra i Ser.D. delle Aziende sanitarie di Potenza – ASP e di Matera – ASM, i servizi sociali dei Comuni e le organizzazioni di terzo settore, in grado di dare una risposta per contrastare il fenomeno.
Il Piano si prefigge la conoscenza del fenomeno e la prevenzione nella popolazione generale ed in particolare nelle fasce maggiormente a rischio (giovani, anziani, ecc.).
Gli obiettivi generali del Piano riconducibili alle finalità della sopracitata legge regionale, sono:
1. Promuovere iniziative per la prevenzione e il contrasto del gioco d’ azzardo.
2. Attivare la conoscenza, la ricerca, la mappatura ed il monitoraggio del fenomeno dal punto di vista sociale ed epidemiologico;
3. Favorire l’informazione e la sensibilizzazione sulle conseguenze derivanti dal gioco d’azzardo;
4. Promuovere le attività di formazione, aggiornamento e qualificazione degli operatori del settore;
5. Favorire le attività delle organizzazioni del privato sociale senza scopo di lucro, di comprovata esperienza nel settore, rivolte a prevenire, curare e contrastare la diffusione del gioco d’azzardo;
6. Potenziare l’attività di diagnosi e cura del disturbo da gioco d’azzardo nei Ser.D. – Servizi Dipendenze Patologiche operanti nelle Aziende Sanitarie Locali della regione;
7. Disincentivare il gioco d’azzardo presso le attività commerciali;
8. Potenziare e migliorare l’offerta integrata dei servizi per la prevenzione, il contrasto e la gestione del sovra-indebitamento.